Phersei avvia il Sistema di Gestione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022

Un impegno concreto per promuovere pari opportunità, inclusione e responsabilità sociale in linea con i più alti standard internazionali.
Siamo orgogliosi di condividere un’importante iniziativa che segna un passo concreto verso una cultura aziendale sempre più inclusiva ed equa. Phersei ha infatti avviato il percorso di implementazione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere, conforme alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022.
Questo percorso nasce dalla volontà di valorizzare le persone, tutelare le pari opportunità e promuovere un ambiente di lavoro basato su rispetto, collaborazione e crescita professionale per tutti e tutte.
Cosa prevede l'iniziativa
L’implementazione del Sistema di Gestione per la Parità di Genere si tradurrà in azioni concrete e misurabili, come:
- la definizione di una Politica aziendale dedicata alla Parità di Genere;
- l’adozione di Policy e procedure specifiche per garantire inclusione, equità retributiva e assenza di discriminazioni;
- la formazione e sensibilizzazione di tutto il personale sui temi cardine della certificazione.
La nostra Politica per la Parità di Genere si innesta nel più ampio sistema di responsabilità sociale e definisce principi e obiettivi che formalizzano l’impegno dell’azienda verso la valorizzazione delle diversità e l’empowerment femminile nel contesto professionale. Sono inoltre previsti piani di reclutamento finalizzati a favorire le diversità in senso lato, riconoscendo come la presenza di persone di genere e cultura differenti rappresenti un’opportunità per introdurre nuove idee, stimolare soluzioni innovative e alimentare una competizione positiva all’interno dei gruppi di lavoro.
La forza di un'organizzazione inclusiva
Questa scelta riflette la convinzione che un’organizzazione inclusiva e rispettosa delle differenze sia anche più solida e capace di generare valore per i propri clienti e partner. Promuovere la Parità di Genere significa investire nella creazione di un contesto in cui ogni persona possa esprimere pienamente le proprie competenze, sentirsi parte integrante di un progetto comune e contribuire alla crescita collettiva. Crediamo che una cultura basata su pari opportunità, ascolto e collaborazione si traduca in una maggiore capacità di innovare, offrire servizi di qualità e instaurare relazioni professionali fondate sulla fiducia e sul rispetto reciproco.
La parità di genere nella nostra strategia di sostenibilità
L’impegno per la Parità di Genere si inserisce in un percorso più ampio di responsabilità sociale e sostenibilità che Phersei porta avanti con determinazione. Questa iniziativa è parte integrante della nostra strategia ESG (Environment, Social, Governance), orientata a generare un impatto positivo non solo all’interno dell’azienda, ma anche nella comunità e nell’ecosistema in cui operiamo.
In quest’ottica, Phersei si propone di favorire non solo l’inclusione al proprio interno, ma anche di promuovere relazioni e collaborazioni con partner e fornitori che condividano la stessa attenzione ai temi della parità di genere. Riteniamo che integrare la diversità e l’inclusione nei processi organizzativi sia una leva strategica per costruire un futuro più giusto e competitivo, capace di rispondere alle sfide globali. Con questo progetto intendiamo allinearci agli standard internazionali di governance responsabile e contribuire concretamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Indicatori chiave per un impegno concreto
Nel corso dell’implementazione del Sistema di Gestione, adotteremo indicatori specifici e strumenti di monitoraggio che permetteranno di valutare i progressi in modo chiaro e trasparente. La raccolta e l’analisi dei dati saranno fondamentali per identificare eventuali criticità e garantire che gli impegni presi si traducano in risultati misurabili.
In quest’ottica, Phersei si impegna a promuovere la conciliazione vita-lavoro, i congedi parentali, le pari opportunità di crescita e la flessibilità organizzativa. Inoltre, sosterrà attività e momenti di confronto aperti a tutte le persone dell’azienda, indipendentemente dal ruolo e dall’inquadramento contrattuale.
I principali traguardi raggiunti saranno condivisi periodicamente con tutti gli stakeholder, a testimonianza di un percorso fondato su responsabilità, trasparenza e serietà. Siamo consapevoli che la credibilità di un’iniziativa di questo tipo si basa sulla capacità di misurare, comunicare e migliorare costantemente le proprie pratiche.
Un percordo condiviso
Nei prossimi mesi, saranno comunicate ulteriori iniziative e opportunità di coinvolgimento per partecipare attivamente al processo. Siamo convinti che la Parità di Genere non sia solo un obiettivo formale, ma un impegno quotidiano che costruisce valore per l’intera organizzazione.
Continueremo a condividere aggiornamenti e risultati, certi che questo percorso rappresenti un’occasione concreta per rafforzare la nostra identità di azienda responsabile, innovativa e attenta alle persone.
Categorie del Blog
- News
- Investigazioni Aziendali
- Investigazioni Private
- Bonifiche digitali e microspie
- Investigazioni difensive
- Indagini patrimoniali e finanziarie
- Sicurezza informatica
- Informazioni commerciali
- Indagini Forensi
- Sicurezza
- Recupero del credito
- Cybersecurity
- Controllo Minori
- Rassegna Stampa
- Casi di successo