Skip to main content
I nostri servizi

Infedeltà coniugale e tradimento

Hai il sospetto di infedeltà coniugale?

Pensi che tuo marito o tua moglie abbia una frequentazione o una relazione con un’altra persona?

Hai bisogno di prove valide in giudizio per la tua tutela legale?

Un investigatore privato per tradimento può essere la soluzione per recuperare l’armonia e riprendere in mano la tua vita.

La soluzione

Se hai bisogno di risposte certe ai tuoi dubbi, se vuoi proteggere i tuoi figli, i tuoi interessi o semplicemente vuoi dimostrare a te stesso o te stessa che i tuoi sospetti sono fondati, siamo la soluzione giusta per te.

Le nostre investigazioni per infedeltà coniugale o infedeltà del partner sono lo strumento principale e più appropriato per dimostrare in modo legale ed efficace l’eventuale relazione o frequentazione extraconiugale.

In 14 anni di attività abbiamo soddisfatto le esigenze di oltre 3000 persone.

I segnali di un possibile tradimento

  • Non risponde al telefono
  • Spegne il cellulare per periodi più o meno lunghi
  • Cambia orari o abitudini
  • Ha improvvisamente nuovi interessi, hobby, amici
  • Mostra improvvisamente particolare cura alla propria forma fisica
  • Ha cambiato modo di vestire
  • Tiene il cellulare silenziato
  • Ha inserito la password nel telefono
  • Ha collocato la pellicola privacy sullo schermo del telefono
  • Passa molto tempo al pc, tablet
  • È molto spesso on line su whatsapp o passa molto tempo sui social
  • Chatta di continuo
  • Si iscrive a siti di incontri
  • Riceve messaggi o chiamate ad orari inusuali
  • È distaccato o assente
  • È meno interessato al sesso o alle relazioni intime
  • Ha cambiato gusti alimentari
  • Rientra a casa e ti saluta in modo distaccato
  • Porta anche in bagno il cellulare e fuori dal bagno non lo lascia mai.

Ogni relazione di coppia ha le sue peculiari caratteristiche; è importante dunque che affini il tuo intuito e ti affidi al tuo istinto per individuare elementi comportamentali che possano ricondurre a infedeltà coniugale.

 

L'impatto delle emozioni

Le relazioni clandestine possono innescare processi emotivo comportamentali di forte frustrazione, legati al fatto che la persona sente il bisogno di passare più tempo possibile con l’amante, mentre percepisce il senso di costrizione di rimanere tra le mura domestiche; dunque la difficoltà di organizzare incontri e ritagliare spazi da dedicare all’altra persona può innescare reazioni anche veementi di rabbia, sbalzi d’umore, oppure situazioni di particolare euforia nel momento in cui si avvicina l’incontro.

Tutte emozioni e comportamenti che tendono a logorare la stabilità coniugale.

Per questo, se sei un osservatore attento e noti queste reazioni emotive, puoi riconoscere il momento di agire e decidere di contattare la nostra agenzia investigativa.

COSA NON FARE

  • Stargli addosso
  • Fare troppe domande
  • Telefonare in continuazione, alzeresti il suo livello di guardia
  • Fai attenzione a confidarti con altre persone che reputi amiche o semplici conoscenti. I legami tra amici possono riservare delle sorprese inaspettate
  • Fare scenate; lo sfogo, per quanto comprensibile, può essere fine a se stesso e non portare a nulla o, peggio, può degenerare in una grave lite
  • Improvvisarti investigatore privato

Infedeltà coniugale cosa fare?

Sospetti che il coniuge ti tradisca e ti stai chiedendo come scoprire l'infedeltà coniugale? Innanzitutto dovresti:

  • mantenere la massima riservatezza con chiunque;
  • avere un comportamento, per quanto possibile, normale e disinvolto con il tuo partner;
  • affrontare con calma e pazienza il termine del periodo di indagine concordato.

 Se hai deciso di ingaggiare un investigatore privato per tradimento, hai riposto la tua fiducia in un professionista serio e competente. Non si tratta di una figura improvvisata, ma di un esperto del mestiere che possiede i mezzi per ottenere risposte utili a suffragare ogni dubbio e per produrre prove inconfutabili a livello legale.

L’investigatore privato specializzato in tradimenti di coppia procede con sopralluoghi, appostamenti, visure, controlli e accertamenti, supportato da una strumentazione all’avanguardia in grado di produrre report dettagliati dei luoghi e delle persone frequentate, con orari, movimenti e descrizione dettagliata delle attività del soggetto, in modo da ottenere tutte le informazioni utili allo scopo.

Svolgere indagini per tradimento è consentito, tuttavia ti sconsigliamo di farlo personalmente. Un detective privato specializzato, non solo possiede i titoli necessari ad esercitare la professione, ma è anche dotato di tutti gli strumenti (tecnologici e non) per raccogliere informazioni precise e produrre un dossier dettagliato utilizzabile in tribunale, a discrezione del cliente.

Perché assumere un’agenzia di investigazioni per infedeltà coniugale

Il primo motivo per cui è importante ingaggiare un investigatore privato per tradimento è quello di liberare il cliente da un peso logorante.

Superata la prima fase “emotiva”, è importante agire con più razionalità e studiare una strategia che permetta di far valere i propri diritti in sede giudiziale. Si può ottenere questo con il servizio di investigazione privata che, con la raccolta di dati certi e materiale inequivocabile, permette di ottenere giustizia in caso di procedimento per tradimento matrimoniale.

Professionalità e discrezione dell’agenzia investigativa Phersei

L’agenzia investigativa Phersei, con la sua esperienza e rete di collaboratori specializzati, può venirti in soccorso e aiutarti a risolvere il tuo caso di con le investigazioni per infedeltà su tutto il territorio nazionale ed estero. Con noi avrai la garanzia di risorse altamente qualificate ed estremamente efficienti, abili a risolvere anche le problematiche più complicate, in tempi ridotti.

Grazie al nostro lavoro potrai avere diversi benefici e risultati:

Affidati all’agenzia Phersei per scoprire come le investigazioni private per infedeltà coniugale possono farti ottenere giustizia e riprendere in mano la tua vita, rivolgndoti a noi avrai:

  • prima consulenza in sede gratuita e senza impegno;
  • ascolto attivo, attenzione al tuo caso, sensibilità, rispetto;
  • un referente dedicato;
  • preventivi chiari e senza sorprese;
  • impegno e coerenza;
  • massima riservatezza;
  • dossier curati in ogni dettaglio, con valenza legale;
  • eventuale testimonianza in tribunale ove richiesta.

Vuoi sapere quali sono di costi di un investigatore privato per tradimento? Contattaci ora


Continua la lettura per approfondire il tema dell'infedeltà coniugale

Cosa si intende per infedeltà coniugale

L'infedeltà coniugale, nota anche come adulterio, si riferisce alla violazione dell'impegno di esclusività sessuale all'interno del matrimonio. Questa infedeltà può assumere diverse forme e non è limitata solo agli atti sessuali. Ecco alcune delle modalità più comuni con cui può manifestarsi.

  1. Infedeltà fisica: coinvolge il tradimento sessuale con una persona diversa dal coniuge. Questa è la forma più riconosciuta di infedeltà e include qualsiasi tipo di contatto sessuale.

  2. Infedeltà emotiva: anche se non comporta un atto fisico, coinvolge la formazione di un legame emotivo profondo e intimo con qualcun altro al di fuori del matrimonio. Questo tipo di infedeltà può essere altrettanto doloroso poiché implica la condivisione di pensieri, sentimenti e affetti che dovrebbero essere riservati al coniuge.

  3. Infedeltà virtuale: con l'avvento della tecnologia, l'infedeltà può verificarsi anche online, attraverso chat, messaggi di testo, email o social media. Anche senza un contatto fisico diretto, queste interazioni possono rappresentare una forma di tradimento.

Quali sono le conseguenze dell'infedeltà coniugale? Questa violazione del contratto di matrimonio può avere gravi conseguenze per una relazione, portando a perdita di fiducia, problemi di comunicazione, conflitti.  In molti casi l'infedeltà coniugale porta alla separazione o al divorzio. Le risposte alla scoperta dell'infedeltà variano da coppia a coppia, e molte scelgono di cercare consulenza o terapia per affrontare il problema e tentare di ricostruire il rapporto.

L'infedeltà coniugale è reato?

L'infedeltà coniugale, sebbene moralmente e socialmente controversa, non è di per sé un reato in molte giurisdizioni. Tuttavia, può avere implicazioni significative nei procedimenti di divorzio per infedeltà coniugale. In Italia, ad esempio, l'infedeltà può essere considerata una violazione dei doveri coniugali previsti dal Codice Civile (art. 143), che impone ai coniugi l'obbligo di fedeltà, assistenza morale e materiale, collaborazione nell'interesse della famiglia e coabitazione.

Inoltre, l’art. 151 del Codice Civile definisce questa condotta “contraria ai doveri matrimoniali” e, per questo motivo, sussistono i presupposti della separazione con addebito a carico del coniuge che, pur senza porre in essere un adulterio reale, […] comportando offesa alla dignità ed all’onore dell’altro coniuge”.

Addirittura, secondo la sentenza 9287/97

sussistono i presupposti della separazione con addebito a carico del coniuge che, pur senza porre in essere un adulterio reale, intrattenga con un estraneo una relazione platonica, che in considerazione degli aspetti esteriori con cui il sentimento è coltivato e dell'ambiente ristretto in cui i coniugi vivono, dia luogo ad un plausibile sospetto di infedeltà, comportando offesa alla dignità ed all'onore dell'altro coniuge.

Per cui, secondo i giudici, anche un amore platonico può essere sanzionato se viene attestato come causa della crisi coniugale, in quanto considerato un comportamento contrario ai doveri matrimoniali.

Addirittura, un'altra sentenza della Corte di Cassazione civile, sezione I, del 7 settembre 1999 n. 9472, stabilisce che si configura una violazione dei doveri coniugali anche quando l'adulterio non si concretizza a causa della mancata reciprocità da parte del terzo.

Detto questo, pensi che il tuo partner abbia una relazione extraconiugale platonica e ti tradisca con interazioni virtuali attraverso chat online o social network? Bene, sappi che anche questo è giudicato come infedeltà matrimoniale

Cosa succede se il coniuge tradisce?

Le conseguenze dell'infedeltà coniugale attestata possono influenzare diversi aspetti in caso di separazione o divorzio, eccoli di seguito.

  • Addebito della separazione per infedeltà coniugale: se uno dei coniugi prova che l'infedeltà dell'altro è stata la causa principale della crisi coniugale, può chiedere l'addebito della separazione. L'addebito comporta la perdita del diritto al mantenimento per il coniuge infedele.
  • Assegnazione della casa coniugale: l'infedeltà può influenzare la decisione del giudice riguardo all'assegnazione della casa coniugale, se questa è richiesta dal coniuge tradito nell'interesse dei figli.
  • Affidamento dei figli: anche se l'infedeltà di per sé non è un criterio determinante, può essere considerata nel contesto più ampio del comportamento del genitore e della capacità di garantire un ambiente familiare stabile per i figli.

Utilizzo delle prove

Le prove di tradimento legalmente valide raccolte durante un'indagine per infedeltà coniugale, come fotografie, video e testimonianze, possono essere presentate in tribunale per sostenere le richieste di addebito della separazione o altre decisioni correlate. È importante che queste prove siano ottenute legalmente e rispettino la privacy delle persone coinvolte per essere ammissibili in sede legale.

Consulenza legale

Si consiglia sempre di consultare un avvocato specializzato in diritto di famiglia per comprendere appieno le conseguenze legali dell'infedeltà coniugale e per ricevere supporto nella preparazione di un'eventuale causa legale.

Infedeltà coniugale: il risarcimento del danno

L'infedeltà coniugale può costituire una violazione dei doveri derivanti dal matrimonio, come stabilito dall'art. 143 del Codice Civile italiano. In alcuni casi, questa violazione può essere considerata un illecito civile, aprendo la strada alla possibilità di richiedere un risarcimento del danno.

Tipologie di danno per tradimento coniugale

Il risarcimento può essere richiesto per diverse tipologie di danno, tra cui:

  • danno morale: il dolore e la sofferenza causati dall'infedeltà;
  • danno esistenziale: la compromissione della qualità della vita e delle relazioni personali e sociali a causa dell'infedeltà;
  • danno patrimoniale: le spese e i costi sostenuti a causa dell'infedeltà, come le spese legali per il divorzio.

Condizioni per il risarcimento per tradimento coniugale

Per ottenere il risarcimento del danno, il coniuge tradito deve dimostrare:

  • l'Infedeltà: prove concrete e valide a livello legale dell'infedeltà del partner;
  • il nesso causale: la relazione diretta tra l'infedeltà e il danno subito;
  • l'ingiustizia del danno: che il danno subito è ingiusto e derivante da un comportamento colpevole dell'altro coniuge.

Orientamenti giurisprudenziali

La giurisprudenza italiana ha riconosciuto in alcuni casi il diritto al risarcimento del danno per infedeltà coniugale. Tuttavia, le sentenze possono variare notevolmente in base alle circostanze specifiche di ciascun caso. I giudici valutano attentamente la gravità dell'infedeltà, l'intensità del danno subito e la condotta complessiva dei coniugi.