Relazione investigativa: cosa contiene e valore probatorio
La relazione investigativa è uno strumento essenziale nel mondo delle indagini. Il suo scopo è quello di documentare accuratamente l'andamento delle indagini e le prove raccolte.
Ma quali sono gli elementi chiave di una relazione investigativa? Come viene scritta e quale valore probatorio ha? Esploreremo queste domande in dettaglio in questo articolo.
Indice dei contenuti
Componenti di una Relazione Investigativa
Le relazioni investigative, indipendentemente dal loro contesto, contengono alcune componenti chiave.
Identificazione del caso
In questa sezione si descrivono le informazioni di base riguardo al caso. Queste possono includere:
- Il nome dell'indagato o dei sospettati
- La data, l'ora e il luogo dell'evento investigato
- Il nome dell'investigatore o della squadra investigativa.
Descrizione dettagliata dell'indagine
Questo elemento è il cuore della relazione investigativa. Comprende:
- La descrizione degli eventi
- Le testimonianze raccolte
- I risultati delle analisi tecniche o scientifiche
- Le conclusioni o le ipotesi dell'investigatore.
Come scrivere una relazione investigativa
Scrivere una relazione investigativa richiede precisione, attenzione ai dettagli e un solido metodo organizzativo.
Ecco di seguito i passaggi principali da seguire.
Raccolta delle informazioni
Il primo passo nel processo di scrittura di una relazione investigativa è la raccolta di tutte le informazioni pertinenti. Questo può includere la consultazione di documenti, l'ascolto di testimonianze, la raccolta di prove fisiche o digitali e tutto ciò che deriva dalle attività svolte da un investigatore privato.
Organizzazione delle informazioni
Una volta raccolte le informazioni, è fondamentale organizzarle in modo logico e coerente.
Una struttura tipica di una relazione investigativa potrebbe includere un'introduzione, il corpo della relazione, che dettaglia l'andamento delle indagini, e una conclusione con le osservazioni finali dell'investigatore.
Titolo e Sottotitolo
Il titolo dovrebbe indicare chiaramente e brevemente di cosa tratta la relazione. Gli articoli sono di solito omessi e il titolo non è quasi mai una frase completa. Il sottotitolo può fornire ulteriori dettagli o specificare l'ambito dell'indagine.
Introduzione
L'introduzione dovrebbe fornire un contesto per l'indagine, presentando le informazioni di base sul caso come il nome dell'indagato o dei sospettati, la data, l'ora e il luogo dell'evento investigato e il nome dell'investigatore o della squadra investigativa.
Corpo della relazione
Il corpo della relazione è la sezione principale e più dettagliata. In questa parte, l'investigatore descrive in dettaglio l'andamento dell'indagine, presenta le prove raccolte, le testimonianze ascoltate e i risultati delle analisi tecniche o scientifiche effettuate.
Conclusione della relazione
Nella conclusione, l'investigatore presenta le sue osservazioni finali e le conclusioni a cui è arrivato sulla base delle prove raccolte.
Valore probatorio della relazione investigativa
La Corte Suprema italiana ha riconosciuto che è lecito raccogliere prove per mezzo dell’investigatore privato, confermando la validità probatoria della relazione investigativa, seppure fondata su informazioni raccolte in assenza delle garanzie del contraddittorio.
In alcuni casi, le scritture provenienti da terzi, come le relazioni investigative, possono essere considerate come presunzioni semplici (ex art. 2729 c.c.) o come argomenti di prova. Questo significa che, sebbene non possano essere considerate prove definitive, possono fornire elementi utili per stabilire la verità in un caso.
Tuttavia, ci sono casi in cui la relazione investigativa può assumere valore probatorio. Un esempio è quando la relazione dell’investigatore privato viene confermata dallo stesso in udienza, come sottolineato dalla Suprema Corte in un caso relativo a una causa di separazione, con sentenza n. 16735 del 6 agosto 2020.
In conclusione, il valore probatorio di una relazione investigativa può variare a seconda del contesto legale.
Una relazione ben scritta può fornire prove persuasive in un procedimento giudiziario, includendo prove fisiche, testimonianze e/o analisi tecniche. Se redatta in modo chiaro e preciso e accompagnata dalla testimonianza dell'investigatore, aiuta a garantire che le prove presentate siano comprese correttamente e accettate dal Tribunale.
Categorie del Blog
- News
- Investigazioni Aziendali
- Investigazioni Private
- Bonifiche digitali e microspie
- Investigazioni difensive
- Indagini patrimoniali e finanziarie
- Sicurezza informatica
- Informazioni commerciali
- Indagini Forensi
- Sicurezza
- Recupero del credito
- Cybersecurity
- Controllo Minori
- Rassegna Stampa
- Casi di successo
Articoli Correlati
- Controllo minori in Africa: tutto ciò che dei sapere
- Come diventare investigatore privato
- Quanto costa un investigatore privato?
- Come fidarsi della baby sitter? Posso spiarla?
- Il GPS nelle investigazioni: quando è legale utilizzarlo?
- Come rintracciare una persona avendo solo pochi dati
- Reato di stalking e atti persecutori: cos’è e cosa fare
- Indagini Prematrimoniali: tutto ciò che devi sapere prima del “grande passo”
- Matrimonio: diritti e doveri dei coniugi
- Differenza tra assegno di mantenimento e assegno divorzile