Stalker: come riconoscerlo, tipologie e psicologia

Lo stalking è un fenomeno complesso e doloroso che coinvolge dinamiche psicologiche e legali. Le vittime si trovano intrappolate in un ciclo di molestie ripetute, che minano la loro serenità e li costringono a modificare le proprie abitudini di vita.
In questo articolo esploreremo in dettaglio che cos'è lo stalking, come riconoscere uno stalker, le principali tipologie di stalker e le motivazioni psicologiche dietro i loro comportamenti. Inoltre, discuteremo delle conseguenze psicologiche per le vittime e delle strategie per affrontare e prevenire questo tipo di aggressione psicologica.
Indice dei contenuti
Che cos'è lo stalking: definizione e natura del fenomeno
Lo stalking è definito come un comportamento ripetitivo e invadente, spesso mirato a creare un senso di paura e disagio nella vittima. Non si tratta di un singolo episodio, ma di un insieme di atti persecutori che alterano la vita quotidiana della persona, mettendo a rischio il suo benessere psicologico e fisico.
Il termine "stalking" proviene dall'inglese "to stalk", che significa "pedinare furtivamente". L'atteggiamento dello stalker può essere paragonato a quello di un predatore che segue la sua preda, invisibile ma sempre presente.
Legalmente, lo stalking è riconosciuto come reato in molte giurisdizioni, inclusa l'Italia, dove l'articolo 612-bis del Codice Penale definisce gli "atti persecutori" come un reato.
Per configurarsi come tale, le condotte devono essere ripetute e causare nella vittima almeno una delle seguenti conseguenze:
-
Un "perdurante e grave stato di ansia o paura".
-
Un "fondato timore per l'incolumità propria o di un prossimo congiunto".
-
La "costrizione ad alterare le proprie abitudini di vita".
Tipologie di stalker e motivazioni psicologiche
Gli stalker non sono tutti uguali. Esistono diverse tipologie, ciascuna motivata da cause psicologiche differenti. La psicologia dello stalker è complessa, e le sue motivazioni variano a seconda della tipologia di stalker.
Secondo la classificazione di Mullen (1999), esistono 5 profili principali:
Lo stalker rifiutato: il dolore del rifiuto
Lo stalker rifiutato è tipicamente un ex partner che non accetta la fine di una relazione o il rifiuto da parte della vittima. Questo tipo di stalker è spinto dal desiderio di riconciliazione o vendetta. Le sue azioni sono spesso caratterizzate da una rabbia intensa e dal bisogno di mantenere una forma di vicinanza con la persona rifiutata, anche in modo distorto.
I comportamenti più comuni includono il pedinamento, l'invio di messaggi o chiamate insistenti e, nei casi più estremi, minacce o violenza fisica.
Lo stalker risentito: la vendetta percepita
Il risentito è una persona che agisce in seguito a un torto percepito o un'umiliazione. Il suo comportamento è motivato dal desiderio di vendetta, e spesso si percepisce come una vittima. Questo tipo di stalker trova gratificazione nel controllo e nell'imposizione della propria visione della giustizia.
Il risentito può essere difficile da individuare perché tende ad agire in modo anonimo, diffondendo voci o minacciando la vittima in modo indiretto.
Il cercatore di intimità: l'ossessione romantica
Il cercatore di intimità è motivato dal desiderio di instaurare una relazione affettiva o romantica con la vittima. Questo stalker spesso nutre una "fissazione morbosa" e idealizza la relazione, credendo erroneamente che la vittima ricambi i suoi sentimenti. Ignora completamente i segnali di rifiuto, e la sua ossessione può durare per anni.
I comportamenti tipici includono l'invio di regali indesiderati, lettere o messaggi d'amore e l'invasione della privacy della vittima.
Il corteggiatore incompetente: l'approccio inadeguato
Il corteggiatore incompetente, a differenza del cercatore di intimità, ha un approccio socialmente inadeguato. È incapace di riconoscere i segnali di rifiuto e, spesso, non comprende il contesto delle sue azioni. Nonostante ciò, tende a desistere se non riceve risposte positive.
Questo tipo di stalker può anche diventare aggressivo o maleducato se non ottiene ciò che vuole, e spesso si sposta rapidamente da una vittima all'altra.
Il predatore: il più pericoloso
Il predatore è la tipologia di stalker più pericolosa. È motivato da desideri sessuali devianti e si prepara a un attacco, solitamente di natura sessuale. La sua vittima è spesso un estraneo. Il predatore è noto per il suo comportamento furtivo e per la pianificazione meticolosa dell'attacco, che può coinvolgere pedinamenti e voyeurismo.
Questo tipo di stalker è generalmente incapace di provare empatia e trae piacere dal controllo totale sulla vittima.
Come riconoscere i segnali di stalking
Il comportamento di uno stalker può iniziare in modo subdolo e diventare più evidente nel tempo. I segnali di stalking variano, ma ci sono alcune caratteristiche comuni che possono aiutare a riconoscere uno stalker in fase iniziale.
I segnali iniziali di stalking
-
Presenza ripetuta: se noti la stessa persona nei tuoi luoghi abituali (casa, lavoro, negozio) senza un motivo apparente, potrebbe essere un segno di stalking.
-
Regali indesiderati: fiori, cioccolatini o altri oggetti inviati senza motivo, specialmente da una persona che non conosci bene.
-
Telefonate o messaggi ripetitivi: chiamate e messaggi costanti, anche dopo aver chiesto di smettere.
-
Diffusione di voci: voci false o pettegolezzi che riguardano la tua persona, spesso diffusi online o attraverso amici e colleghi.
-
Cyberstalking: attività sospette sui social media, come profili anonimi che ti inviano messaggi, like o commenti su vecchi post.
I segnali avanzati di stalking
Quando lo stalking raggiunge uno stadio avanzato, i segnali diventano più gravi.
Ecco alcuni segnali di allarme:
-
Minacce dirette o implicite: frasi minacciose o messaggi che indicano che lo stalker sa dove sei o cosa stai facendo.
-
Monitoraggio e sorveglianza: lo stalker può seguirti fisicamente o attraverso il monitoraggio dei tuoi movimenti sui social media.
-
Danneggiamento di proprietà: incursioni o danneggiamenti ai tuoi beni personali, come il forare le gomme o l'irruzione in casa.
-
Tentativi di controllo: il tentativo di isolarti da amici e familiari, manipolando le tue relazioni sociali.
Conseguenze psicologiche per la vittima
Le vittime di stalking sperimentano gravi conseguenze psicologiche, che possono influire sulla loro salute mentale, fisica e sociale.
Le emozioni più comuni che le vittime provano includono:
-
Ansia e paura cronica: le vittime vivono in uno stato di allerta costante, con paura di essere seguite o contattate.
-
Disturbo da stress post-traumatico (DPTS): flashback, incubi e paura persistente caratterizzano il DPTS, che può svilupparsi in seguito a un'esperienza di stalking.
-
Depressione: la sensazione di impotenza e il ritiro dalla vita sociale sono comuni tra le vittime.
-
Isolamento sociale: la paura di incontrare lo stalker porta molte vittime a isolarsi, riducendo le proprie attività sociali.
-
Perdita di autostima: le vittime spesso si sentono inadeguate, sviluppando sensi di colpa e vergogna.
Strategie di difesa e supporto psicologico
Affrontare lo stalking richiede una combinazione di azioni legali, psicologiche e pratiche.
Ecco alcune delle strategie più efficaci per proteggersi dallo stalking:
Azioni immediate
-
Interrompere ogni contatto: non rispondere a chiamate, messaggi o qualsiasi altro tentativo di contatto.
-
Documentare tutto: conservare prove di ogni contatto, compresi messaggi, e-mail, foto e registrazioni.
-
Modificare le abitudini quotidiane: cambiare il percorso per andare al lavoro o fare la spesa, evitare luoghi isolati e aumentare la sicurezza personale.
Supporto legale
-
Denunciare lo stalker: presentare una denuncia alle autorità competenti, fornendo tutte le prove raccolte.
-
Ordine di protezione: chiedere un provvedimento restrittivo che impedisca allo stalker di avvicinarsi.
-
Ammonimento del questore: una misura preventiva che può essere richiesta prima della querela.
Supporto psicologico
-
Consultare uno psicologo: la terapia psicologica, in particolare quella cognitivo-comportamentale, è fondamentale per elaborare il trauma e gestire lo stress e l'ansia.
-
Supporto sociale: parla con amici, familiari o gruppi di supporto per non affrontare la situazione da soli.
Infine, non esitare a richiedere indagini anti-staliking presso un'agenzia investigativa.
Conclusione
Lo stalking è un fenomeno devastante che richiede attenzione e azioni tempestive da parte delle vittime, delle autorità e della società.
Comprendere come riconoscere uno stalker, conoscere le motivazioni psicologiche dietro il comportamento persecutorio e adottare le giuste strategie difensive sono passi cruciali per proteggere il proprio benessere psicologico e fisico.
La legislazione italiana e il supporto psicologico offrono strumenti potenti per affrontare questo crimine, ma la consapevolezza e la prevenzione restano le chiavi fondamentali per evitare che lo stalking si sviluppi.
Categorie del Blog
- News
- Investigazioni Aziendali
- Investigazioni Private
- Bonifiche digitali e microspie
- Investigazioni difensive
- Indagini patrimoniali e finanziarie
- Sicurezza informatica
- Informazioni commerciali
- Indagini Forensi
- Sicurezza
- Recupero del credito
- Cybersecurity
- Controllo Minori
- Rassegna Stampa
- Casi di successo
Articoli Correlati
- Controllo minori in Africa: tutto ciò che dei sapere
- Come diventare investigatore privato
- Quanto costa un investigatore privato?
- Come fidarsi della baby sitter? Posso spiarla?
- Il GPS nelle investigazioni: quando è legale utilizzarlo?
- Come rintracciare una persona avendo solo pochi dati
- Reato di stalking e atti persecutori: cos’è e cosa fare
- Indagini Prematrimoniali: tutto ciò che devi sapere prima del “grande passo”
- Matrimonio: diritti e doveri dei coniugi
- Differenza tra assegno di mantenimento e assegno divorzile